Ripropongo a seguire uno studio che ho scritto alcuni anni fa, da allora la mia posizione è diventata più sobria ma non rinnego la sostanza di quanto detto allora. Buona lettura.
SEGNI DI VERITÀ sono indicazioni per entrare nella ETERNA SICUREZZA che si riceve credendo nel Vangelo della Grazia. Questo spazio ha lo scopo di insegnare la dottrina biblica, portare alla nuova nascita ogni persona pronta all'ascolto e farla maturare in Cristo nell'ubbidienza. Il nato di nuovo è chiamato al dominio di sé mediante la guida dello Spirito e a utilizzare la propria influenza conformando alla Parola ogni area della vita: famiglia, chiesa, mondo del lavoro, società.
giovedì 22 settembre 2016
lunedì 19 settembre 2016
Come si possono spiegare tutte le stragi commesse da Dio?
![]() |
Giosuè muove guerra ai gabaoniti (Giosuè 10:1-43) |
venerdì 16 settembre 2016
Renè Guènon e la sua velenosa influenza su migliaia di persone
La persona e l’opera di Renè Guènon non possono essere indifferenti a chi si occupa di vera e falsa Tradizione.
Un vecchio adepto della scuola guènoniana, Jacques-Albert Cuttat ha definito la dottrina guènoniana: «un neo-tradizionalismo...come se Guènon avesse ripreso e inglobato in una conoscenza più vasta...dell’Oriente le tre tesi fondamentali del Tradizionalismo del principio del XIX secolo (specialmente di Joseph de Maistre e di Lamennais), vale a dire: l’Anti-razionalismo, l’Unanimità tradizionale come criterio di verità, e soprattutto il primato spirituale dell’Oriente» (1).
New Age... strisciante e velenosa
Talvolta s'incontrano "notizie" che lasciano molto a pensare, perché sono sciami di messaggi. Sono notizie confezionate con una serie di affermazioni annunciate come se si trattasse di avvenimenti reali, di cure mediche testate scientificamente, di teorie, fatti o avvenimenti, insomma, su cui non è possibile discutere, o conservare il beneficio del dubbio, perché... solo gli sciocchi ardirebbero mettere in discussione ciò che tutti scrivono o raccontano. Si è formata insomma una corrente
martedì 13 settembre 2016
Confronto tra l'Esoterismo e la Parola di Dio
![]() |
Tutte le false religioni, incluso il cristianesimo apostata, si basano su tombe piene. |
giovedì 8 settembre 2016
Testimonianze non cristiane sulla storicità di Gesù (8) Epitteto
![]() |
Epitteto (50-130) filosofo stoico. |
Nato verso la metà del I secolo, a Gerapoli, il filosofo stoico Epitteto fu maestro a Roma e fu tra i filosofi che subirono la cacciata dalla capitale voluta dall’imperatore Domiziano. Raccolta una cerchia di discepoli a Nicopoli in Epiro, vi fondò una scuola, attiva nel periodo del principato di
mercoledì 7 settembre 2016
Testimonianze non cristiane sulla storicità di Gesù (7) Marco Aurelio Imperatore
![]() |
Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto (121-180) |
Il successore di Antonino Pio, Marco Aurelio Antonino, imperatore dal 161 al 180, scrisse intorno al 170, in lingua greca, un’opera in 12 libri, intitolata A se stesso, nella quale raccolse massime, pensieri, ricordi e meditazioni di contenuto filosofico.
martedì 6 settembre 2016
Testimonianze non cristiane sulla storicità di Gesù (6) Trifone
Il presente elenco si prefigge di raccogliere tutte le testimonianze storiche e tutte le reminiscenze sulla persona di Gesù di Nazareth e sui primi Cristiani, quali rinvenibili negli scritti di autori non cristiani dei primi due secoli dopo Cristo.
Il martire e filosofo cristiano Giustino intorno all'anno 160 scrisse un Dialogo col giudeo Trifone, con il quale perseguiva lo scopo di dimostrare che il cristianesimo era la naturale continuazione dell’ebraismo. L’opera è strutturata in forma di un dialogo tra l’autore e l’ebreo Trifone, nel quale
lunedì 5 settembre 2016
Testimonianze non cristiane sulla storicità di Gesù (5) Adriano Imperatore
![]() |
Publio Elio Traiano Adriano (76-138) Imperatore di Roma |
Publio Adriano, successore di Traiano, imperatore dal 117 al 138, ricevette una lettera da Quinto licinio Silvano Graniano, proconsole d’Asia nel 120 circa, nella quale si richiedevano istruzioni riguardo al comportamento da tenersi con i Cristiani, spesso oggetto di delazioni anonime e accuse
domenica 4 settembre 2016
Testimonianze non cristiane sulla storicità di Gesù (4) Gaio Svetonio
![]() |
Gaio Svetonio Tranquillo (70-126) |
Svetonio amico di Plinio e forse suo compagno in Bitinia, ricoprì l’importante incarico di archivista (procurator a studiis), segretario (ab epistulis) e bibliotecario (a bibliothecis) dell’imperatore Adriano, fino all’anno 122, quando assieme al prefetto del pretorio Setticio Claro venne destituito ed
sabato 3 settembre 2016
Testimonianze non cristiane sulla storicità di Gesù (3) Plinio Il Giovane
![]() |
Gaio Cecilio Plinio Secondo (61-112) |
Gaio Cecilio Plinio Secondo, detto Plinio "Il Giovane!, nipote dello storiografo Plinio il Vecchio, fu allievo del famoso retore Quintiliano, avvocato, consul suffectus e governatore della Bitinia e del Ponto. Egli ci ha lasciato una raccolta di epistole contenute in 10 libri, l’ultimo dei quali contiene il
venerdì 2 settembre 2016
Testimonianze non cristiane sulla storicità di Gesù (2) Cornelio Tacito
![]() |
Cornelio Tacito (54-119) |
Il grande storico romano Tacito, pretore, oratore, consul suffectus e proconsole in Asia, scrisse attorno al 112 i suoi 16 libri di Annali, che narrano la storia romana dalla fine del principato di Augusto (14 d.C.) alla morte dell’imperatore Nerone (68). Nel 64 scoppiò il grande e ben noto incendio della città
giovedì 1 settembre 2016
Testimonianze non cristiane sulla storicità di Gesù (1) Giuseppe Flavio
Il presente elenco si prefigge di raccogliere tutte le testimonianze storiche e tutte le reminiscenze sulla persona di Gesù di Nazareth e sui primi Cristiani, quali rinvenibili negli scritti di autori non cristiani dei primi due secoli dell’era volgare. Certamente tali testimonianze sono assai poche di fronte all'abbondanza delle fonti cristiane che trattano delle origini del cristianesimo; tuttavia, ciò non genera stupore nello storico, il quale è ben avvezzo a simili "penurie" di fonti. Gli scrittori non direttamente interessati a questa nuova fede, infatti, tendono a disinteressarsi di un fenomeno che per
Iscriviti a:
Post (Atom)